Nelle giornate del 30 maggio e 5 giugno si sono svolte le premiazioni dei Giochi Matematici d’Autunno del nostro Istituto.
I Giochi d’Autunno sono organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano e vengono svolti in collaborazione con le singole scuole che partecipano alla competizione.
Quest’anno abbiamo raggiunto quasi 100 partecipanti, un record rispetto alle precedenti edizioni.
Un’occasione di festa e una motivazione in più per appassionarsi alla Matematica.
Pubblichiamo le foto dei primi tre classificati per ogni categoria: CE (4ª e 5ª Primaria), C1 (1ª e 2ª Secondaria) e C2 (3ª Secondaria).
Congratulazioni a tutti i partecipanti.
Al prossimo anno.
Nicola Putzu (Referente d’istituto per i Giochi Matematici)
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/06/PHOTO-2023-06-07-15-44-59.jpg20481845gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-29 09:53:072023-06-08 09:55:39ricerca su internet
Dall’installazione artistica “LEGAMI” creata per il progetto FUSILLI dalle classi prime della scuola secondaria del nostro IC, all’attività “ IL FILOROSSO” dei bambini di 1B della scuola primaria (quando l’ARTE “lega” collaborazione, continuità, multidisciplinarietà, spazi, tempi, emozioni e tanto altro…).
Il filo corre, parla di amore per gli animali, per gli oggetti più cari, per gli amici e i compagni…Il filo parla anche di amore per se stessi, per poter meglio amare gli altri. Il filo può essere tagliato o spezzarsi da sé. Raccontare di lontananze, perdite… I nonni, i piccoli amici animali che non ci sono più. Ricordare, rattristarsi, far riprendere al filo il suo viaggio. Lanciare il gomitolo, afferrare un nuovo filo.
E poi attraversare con il filo rosso un lungo spazio: quello del corridoio che dall’aula 1B primaria, conduce all’aula 1B secondaria. Attraversare il tempo, dai 6/7 anni agli 11/12, in continuità educativa, emotiva, esperienziale. Creare un nuovo legame, una nuova relazione. Il filo rosso continua il suo viaggio, anche quando non si vede.
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/06/Foto-da-Vale3-e1686036706901.jpg10521200gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-29 09:25:002023-06-06 09:31:55il filo rosso
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/04/a3_generazione-z-scaled-e1683192042243.jpg9661810gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-25 10:28:192023-05-25 10:29:02Generazione Z alla #cairoli
L’idea nasce dalla lettura del libro De Gustibus che ci ha permesso di soffermarci non solo sul tema dell’educazione alimentare e quindi di un’alimentazione sana ma nello stesso tempo di scoprire cibi di altre culture che venivano presentati nelle diverse avventure proposte nella lettura. Ciò ha suscitato la curiosità dei bambini nello scoprire alimenti/cibi di altre culture e nel voler raccontare alimenti e piatti del proprio paese. Così si è pensato di proporre ai bambini di scegliere e scrivere la ricetta di un piatto tipico del proprio paese che si voleva condividere con la classe. Successivamente ogni bambino ha letto la propria ricetta e ha spiegato il procedimento per realizzare il piatto rispondendo anche a diverse curiosità dei compagni e mostrando il disegno realizzato sul quaderno.
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/05/20230404_155904-scaled-e1684743226410.jpg14141619gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-22 10:13:562023-05-22 10:13:58tutti a tavola alla #cairoli
Ritorna il consueto appuntamento con il Salone del libro. Quest’anno la prima e la seconda A della scuola secondaria hanno partecipato all’incontro con Walter Veltroni sul tema della Costituizione, intervenendo con domande che hanno contribuito positivamente al dibattito.
Dopo il momento formativo, ciascun ragazzo ha potuto spendere il Buono da leggere di 10€, messo a disposizione dalla Regione Piemonte, presso gli stand delle numerose case editrici presenti al Salone.
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/05/20230519_131924-scaled.jpg19202560gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-22 10:07:222023-05-22 10:07:22#lacairoli al #SalTO23
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2022/01/lastampa.it_.jpg205205gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-19 09:46:262023-05-19 09:46:27il sindaco Stefano lo russo alla cairoli
Le classi seconde della scuola secondaria hanno partecipato a una visita guidata finalizzata a evidenziare gli ampliamenti e i mutamenti architettonici del centro città risalenti al periodo barocco. A seguire, le classi, divise in squadre, hanno partecipato a una caccia al tesoro. Immancabili la focaccia e il gelato a chiudere la mattinata
La 1A della scuola secondaria ha iniziato il ciclo di lezioni previsto per le classi prime presso Palazzo Madama. Molteplici le attività e i laboratori proposti ai ragazzi, i quali hanno risposto con entusiasmo, apprezzando l’eccezionalità della location e valorizzandola con la propria presenza all’interno delle sale del Palazzo.
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/05/20230508_102553-scaled-e1683538462767.jpg12991644gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-08 11:34:452023-05-08 11:34:46Fusilli alla #cairoli
Premiazioni Giochi Matematici d’Autunno
att-viatorrazzasecondaria, home-attivitaNelle giornate del 30 maggio e 5 giugno si sono svolte le premiazioni dei Giochi Matematici d’Autunno del nostro Istituto.
I Giochi d’Autunno sono organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano e vengono svolti in collaborazione con le singole scuole che partecipano alla competizione.
Quest’anno abbiamo raggiunto quasi 100 partecipanti, un record rispetto alle precedenti edizioni.
Un’occasione di festa e una motivazione in più per appassionarsi alla Matematica.
Pubblichiamo le foto dei primi tre classificati per ogni categoria: CE (4ª e 5ª Primaria), C1 (1ª e 2ª Secondaria) e C2 (3ª Secondaria).
Congratulazioni a tutti i partecipanti.
Al prossimo anno.
Nicola Putzu (Referente d’istituto per i Giochi Matematici)
ricerca su internet
att-creativa, att-green, att-viarismondo, home-attivitaImpariamo a navigare su Internet e fare bene ricerche in un mare di informazioni. La 4 D della scuola Primaria di via Rismondo.
il filo rosso
att-creativa, att-viatorrazzaprimaria, att-viatorrazzasecondaria, home-attivitaDall’installazione artistica “LEGAMI” creata per il progetto FUSILLI dalle classi prime della scuola secondaria del nostro IC, all’attività “ IL FILOROSSO” dei bambini di 1B della scuola primaria (quando l’ARTE “lega” collaborazione, continuità, multidisciplinarietà, spazi, tempi, emozioni e tanto altro…).
Il filo corre, parla di amore per gli animali, per gli oggetti più cari, per gli amici e i compagni…Il filo parla anche di amore per se stessi, per poter meglio amare gli altri. Il filo può essere tagliato o spezzarsi da sé. Raccontare di lontananze, perdite… I nonni, i piccoli amici animali che non ci sono più. Ricordare, rattristarsi, far riprendere al filo il suo viaggio. Lanciare il gomitolo, afferrare un nuovo filo.
E poi attraversare con il filo rosso un lungo spazio: quello del corridoio che dall’aula 1B primaria, conduce all’aula 1B secondaria. Attraversare il tempo, dai 6/7 anni agli 11/12, in
continuità educativa, emotiva, esperienziale. Creare un nuovo legame, una nuova relazione. Il filo rosso continua il suo viaggio, anche quando non si vede.
Generazione Z alla #cairoli
att-creativa, att-green, att-viatorrazzasecondaria, home-attivita, Senza categoriaEcco il video della registrazione della conferenza dedicata alla Generazione Z organizzata alla Cairoli.
Grazie a tutte e tutti i partecipanti e gli interventi.
tutti a tavola alla #cairoli
att-creativa, att-green, att-lettura, att-viatorrazzaprimaria, home-attivitaL’idea nasce dalla lettura del libro De Gustibus che ci ha permesso di soffermarci non solo sul tema dell’educazione alimentare e quindi di un’alimentazione sana ma nello stesso tempo di scoprire cibi di altre culture che venivano presentati nelle diverse avventure proposte nella lettura.
Ciò ha suscitato la curiosità dei bambini nello scoprire alimenti/cibi di altre culture e nel voler raccontare alimenti e piatti del proprio paese. Così si è pensato di proporre ai bambini di scegliere e scrivere la ricetta di un piatto tipico del proprio paese che si voleva condividere con la classe.
Successivamente ogni bambino ha letto la propria ricetta e ha spiegato il procedimento per realizzare il piatto rispondendo anche a diverse curiosità dei compagni e mostrando il disegno realizzato sul quaderno.
#lacairoli al #SalTO23
att-lettura, att-viatorrazzasecondaria, ATTIVITÀ, home-attivitail sindaco Stefano lo russo alla cairoli
RASSEGNA STAMPATorino barocca
att-creativa, att-green, att-viatorrazzasecondaria, ATTIVITÀ, home-attivitaLe classi seconde della scuola secondaria hanno partecipato a una visita guidata finalizzata a evidenziare gli ampliamenti e i mutamenti architettonici del centro città risalenti al periodo barocco. A seguire, le classi, divise in squadre, hanno partecipato a una caccia al tesoro. Immancabili la focaccia e il gelato a chiudere la mattinata
l’aula che vorrei 1A
att-creativa, att-viatorrazzasecondaria, home-attivitaLa 1A della scuola secondaria ha iniziato il ciclo di lezioni previsto per le classi prime presso Palazzo Madama. Molteplici le attività e i laboratori proposti ai ragazzi, i quali hanno risposto con entusiasmo, apprezzando l’eccezionalità della location e valorizzandola con la propria presenza all’interno delle sale del Palazzo.
Fusilli alla #cairoli
att-creativa, att-green, home-attivitaProgetto Fusilli alla Cairoli. Impariamo a conoscere gli insetti impollinatori per proteggerli e conservare la biodiversità.