Porte aperte alla #Cairoli edizione 2024/25.
Progetto: “Ambienti e stili di vita sicuri – SICUREZZA ALUNNI” attraverso attività di Peer to Peer
Quale modo migliore per parlare di sicurezza se non tra pari? Bambini e ragazzi, dall’Infanzia alla Secondaria, si sono incontrati per raccontare ed insegnare la sicurezza…a scuola (prove di evacuazione, emergenze e vie di fuga), a casa (sicurezza degli spazi, incidenti domestici e pericoli quotidiani), all’aperto (con i quattro elementi, la natura ed i suoi pericoli, la strada)… Tante attività, giochi ed esperienze per fare formazione sulla sicurezza, dai più grandi ai più piccini!
Porte aperte alla #Cairoli edizione 2024/25.
Una bella passeggiata nella storia di Torino Romana in compagnia della 5A!
Inoltriamo qualche foto scattata durante il giro pomeridiano guidato da alcuni alunni di 2A e di 3A alla scoperta del quartiere di Mirafiori Sud alla presenza di alcuni genitori, dell’Archivio storico, del Comitato Borgata Mirafiori e della Fondazione Mirafiori.
Alleghiamo anche il documento conclusivo del percorso di educazione civica svolto in collaborazione con i soggetti sopracitati che i genitori presenti ci hanno gentilmente richiesto.
Premiazione Segnaletica Green
Gli alunni hanno partecipato a un contest per la progettazione della Segnaletica Green da utilizzare negli ambienti scolastici, realizzando degli elaborati sui seguenti temi:
- raccolta differenziata/riciclo;
- acqua: uso e sprechi nella vita quotidiana;
- spreco cibo/mensa scolastica,
- luce/energia elettrica.
Libro digitale di Geografia realizzato dalla 5D.
Il titolo è “IN VIAGGIO CON CAIROLINO-VD”
I bambini hanno affrontato questo tema legato all’agenda 2030 in cui si sono confrontati con un tema importante come la legalità inserito all’interno storia dello Stato Italiano. Abbiamo avuto modo di conoscere la storia di persone importanti come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e come la loro influenza ha lasciato una impronta fondamentale per tutti noi.
Classe 4A primaria via Torrazza