Il 17 maggio 2023 abbiamo inaugurato il giardino delle farfalle in via Torrazza Piemonte, 10, presso la sede centrale del nostro Istituto Comprensivo. Questo spazio sarà dedicato all’outdoor education e dà una forte impronta green ed ecologica alla nostra didattica.
Per questo momento così importante per la nostra comunità educante, abbiamo avuto il piacere di ospitare il Sindaco della Città Metropolitana di Torino, Stefano Lo Russo. Il Sindaco ha partecipato per un giorno alle attività della nostra scuola, ha scoperto gli angoli del nostro giardino e… ha persino cantato con noi!
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/05/DSC_3607-1-scaled-e1685004763109.jpg14401670gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-30 09:46:212023-05-30 09:46:23inaugurazione del giardino con il sindaco di torino
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/04/a3_generazione-z-scaled-e1683192042243.jpg9661810gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-25 10:28:192023-05-25 10:29:02Generazione Z alla #cairoli
L’idea nasce dalla lettura del libro De Gustibus che ci ha permesso di soffermarci non solo sul tema dell’educazione alimentare e quindi di un’alimentazione sana ma nello stesso tempo di scoprire cibi di altre culture che venivano presentati nelle diverse avventure proposte nella lettura. Ciò ha suscitato la curiosità dei bambini nello scoprire alimenti/cibi di altre culture e nel voler raccontare alimenti e piatti del proprio paese. Così si è pensato di proporre ai bambini di scegliere e scrivere la ricetta di un piatto tipico del proprio paese che si voleva condividere con la classe. Successivamente ogni bambino ha letto la propria ricetta e ha spiegato il procedimento per realizzare il piatto rispondendo anche a diverse curiosità dei compagni e mostrando il disegno realizzato sul quaderno.
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/05/20230404_155904-scaled-e1684743226410.jpg14141619gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-22 10:13:562023-05-22 10:13:58tutti a tavola alla #cairoli
Le classi seconde della scuola secondaria hanno partecipato a una visita guidata finalizzata a evidenziare gli ampliamenti e i mutamenti architettonici del centro città risalenti al periodo barocco. A seguire, le classi, divise in squadre, hanno partecipato a una caccia al tesoro. Immancabili la focaccia e il gelato a chiudere la mattinata
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/05/20230508_102553-scaled-e1683538462767.jpg12991644gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-05-08 11:34:452023-05-08 11:34:46Fusilli alla #cairoli
Il progetto europeo FUSILLI arriva nelle scuole per promuovere la tutela della biodiversità, l’educazione alimentare e la lotta allo spreco.
Sono quattro le classi della scuola primaria e sei della secondaria inferiore dell’Istituto Comprensivo Adelaide Cairoli di Torino in un percorso didattico frutto di una co-progettazione di proposte educative integrate sviluppato con i Servizi Educativi della Città di Torino, l’Area Smart City e Progettazione Europea, l’Università di Torino, il Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (D-Bios), l’Atlante del Cibo della Città Metropolitana di Torino e le insegnanti della scuola ingaggiata.
La classe 1C ha preparato questo ricettario inclusivo e sostenibile. Questa attività, molto apprezzata anche dalle famiglie, ha dato la possibilità di creare cose buone sotto tanti punti di vista <3
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/04/20230417_093205-scaled.jpg16802560gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-04-19 09:50:432023-04-19 09:50:44gli alimenti con le gambe
Lunedì mattina CentroScienza Onlus Torino ha fatto tappa presso l’ IC Adelaide Cairoli di Mirafiori Sud per parlare di transizione energetica ed ecologica, in avvicinamento alle tematiche che ci accompagneranno durante il Festival.
Insieme a Danilo Gasca – CentroScienza, sono state analizzate le cause che ci stanno costringendo a un cambiamento riguardo la questione energetica e successivamente sono state proposte vie d’uscita.
Per un attimo l’aula scolastica è stata trasformata in un’aula parlamentare: studenti e studentesse sono stati chiamati a votare una legge che favorisse l’impiego di risorge energetiche rinnovabili. Dopo l’approvazione la classe è stata teletrasportata cinque anni avanti e, leggendo i giornali, ha appreso le conseguenze della propria decisione. In questo modo si è compreso come il tema energetico sia estremamente complesso da affrontare e come non esistano soluzioni semplici per problemi complessi.
Successivamente sono stati analizzati i punti su cui si sta concentrando l’azione dell’Unione Europea per quel che riguarda la transizione energetica ed ecologica.
Infine la mattinata si è conclusa con un esperimento: con una batteria, acqua e sale si è visto come si possa liberare idrogeno dall’acqua e come esso sia fondamentale come vettore energetico.
https://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2023/04/FB_IMG_1680760716031.jpg8111080gestionehttps://cairoli.edu.it/wp-content/uploads/2021/12/LogoCairoli-scritta-2.pnggestione2023-04-12 12:22:002023-04-12 12:22:01Centroscienza per #lacairoli