Ultimi giorni di scuola dedicati all’ambiente, alla consapevolezza ed alla partecipazione attiva per gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Adelaide Cairoli di Torino. I ragazzi hanno infatti vissuto con interesse la Settimana Verde, fatta di incontri con i professionisti, attività sul campo, esposizioni, scambi e merende con tanta frutta fresca.
Il progetto della Settimana Verde è un ampliamento del progetto di educazione civica #almiomondocitengo ideato dal Dipartimento di Matematica, Scienze e Tecnologia. I risultati del progetto #almiomondocitengo sono stati esposti durante la Settimana Verde, dal 30 maggio al primo giugno, progettata e organizzata sempre dallo stesso Dipartimento con grande supporto e disponibilità della Dirigente Scolastica Monica Rosso e del Vicepreside Santi La Rosa e del corpo docenti. La merenda con frutta di stagione della terza giornata verde è stata offerta dal Comitato genitori, che nell’occasione ha anche venduto piantine per finanziare la scuola.
Il progetto #almiomondocitengo parte dallo studio del documento dell’Agenda 2030 che offre una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo e che, analizzata in maniera interdisciplinare, ha una valenza educativa per gli alunni, con risvolti concreti perchè gli adolescenti possano impegnarsi con maggiore coscienza a vivere in maniera sostenibile.
Alla base del progetto #almiomondocitengo c’è l’idea di sviluppare la consapevolezza delle problematiche attuali legate allo sviluppo sostenibile e del contributo personale che ognuno può dare per cercare di vivere in un mondo migliore. Raccontano gli insegnaanti che sono stati prediletti lavori di gruppo volti a favorire l’interazione tra gli alunni. Si è proposto un approccio creativo all’argomento per stimolare curiosità e sono stati richiesti elaborati originali per valorizzare la personalità degli alunni. Per creare un clima di scambio e di partecipazione sono state organizzate giornate conclusive sul tema con start up di professionisti, sui temi dell’acqua sostenibile, e pubblica, sui cambiamenti climatici e sull’energia nucleare.
Sono gli stessi studenti della Cairoli a raccontarci l’esperienza e i risultati della Settimana Verde.
Avete lavorato su ambiente, riciclo, risparmio dell’acqua. Qual è il tema che ti ha interessato maggiormente?
Abbiamo lavorato su vari temi, tra i più interessanti e urgenti: mancanza di acqua, incentivo all’uso delle energie rinnovabili, limitazione della fame nel mondo, Torino come Città sostenibile e Decarbonizzazione.
Quale ritieni sia l’emergenza ambientale più pressante?
E’ necessario oggigiorno ridurre la fame nel modo, lavorare per la pace, inquinare meno i mari e fronteggiare il cambiamento climatico anche incentivando le energie rinnovabili.
Pulizia del cortile e spreco di carta. Che risultati hanno dato queste due operazioni che avete compiuto direttamente nei giorni dell’evento?
Abbiamo trovato diversi rifiuti nel cortile: pacchi di merendine, gomme da masticare, carta di caramelle, mascherine, cartoni, penne, tappi… Non c’è dubbio che andrebbe nuovamente pulito. E’ importante aiutare a pulire ma anche non sporcare.
Abbiamo contato i fogli di carta che abbiamo cestinato in una mattinata e abbiamo riflettuto sull’uso consapevole della carta.
Come ti è sembrata la partecipazione di insegnanti e genitori?
C’è stata una grande partecipazione da parte di entrambi. Senza i professori probabilmente non saremmo arrivati da nessuna parte. I genitori erano attratti dai lavori, sono stati sorridenti con chi spiegava e hanno saputo ascoltare e pazientare. Gli insegnanti sono stati coinvolgenti e ci sono stati vicini, rendendoci protagonisti.
Cosa ti ha lasciato questa esperienza?
(una serie di risposte degli studenti)
Sono contento di essere riuscito a esporre i lavori davanti agli altri.
Mi è piaciuta la frutta di qualità.
Ho mangiato per la prima volta le ciliegie.
Adesso faccio più attenzione a sprecare meno.
Faccio attenzione nella raccolta differenziata, agli sprechi in generale, all’energia.
Subito non ero interessata, poi mi sono emozionata.
Molto utile per capire l’ambiente.
Ho imparato ad avere più rispetto verso gli oggetti e le piante.
Ho trovato utili gli insegnamenti sul Marketing.
Ho capito quali sono i problemi del nostro Pianeta e che si può fare qualcosa coinvolgendo tutti.
La situazione attuale è molto grave e tutti possiamo fare qualcosa.
Mi ha fatto capire l’importanza della sostenibilità e che potremmo aiutare di più il Pianeta.
Gabriele Farina su “Quotidiano Piemontese”
materiale classi prime – scuola primaria
com-primaria, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniIn allegato l’elenco del materiale per le alunne e gli alunni delle classi prime della scuola primaria.
campo scuola estivo uisp
com-primaria, com-secondaria, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniIn allegato la locandina delle attività del Campo Estivo UISP per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni.
libri in prestito d’uso a.s. 2022/23
com-secondaria, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniIn allegato la circolare e il link per fare richiesta per il prestito d’uso per il prossimo anno scolastico.
Modulistica – Area Famiglie
Contributo volontario a.s. 2022/23
com-tutti, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniIn allegato la circolare n.101 sul contributo volontario per il prossimo anno scolastico
orario estivo
com-tutti, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniSi comunica che il nostro Istituto osserverà il seguente orario di apertura e chiusura durante il periodo estivo, dal 1 luglio al 31 agosto:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 15.00.
Per appuntamenti o comunicazioni urgenti, utilizzare il contatto telefonico o i nostri indirizzi e-mail.
Buone vacanze!
libri di testo a.s. 2022/23
com-primaria, com-secondaria, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniIn allegato troverete gli elenchi relativi alle classi dei diversi plessi con i libri scolastici per l’anno scolastico 2022/23.
service learning mirafiori
att-creativa, att-green, att-viarismondo, ATTIVITÀ, home-attivitaQuesto video racconta l’esperienza di service learning realizzata dalla classe 3D di via Rismondo!
Buona visione e mi raccomando… non vogliamo un mondo marrone!!
Unità di apprendimento sui 5 sensi scuola primaria
att-creativa, att-viarismondo, att-viatorrazzaprimaria, ATTIVITÀ, home-attivitaEcco alcune attività per unità di apprendimento della nostra scuola primaria!
I cinque sensi
La vista
L’udito
L’olfatto
Il gusto
Il tatto
Settimana verde alla cairoli
RASSEGNA STAMPAUltimi giorni di scuola dedicati all’ambiente, alla consapevolezza ed alla partecipazione attiva per gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Adelaide Cairoli di Torino. I ragazzi hanno infatti vissuto con interesse la Settimana Verde, fatta di incontri con i professionisti, attività sul campo, esposizioni, scambi e merende con tanta frutta fresca.
Il progetto della Settimana Verde è un ampliamento del progetto di educazione civica #almiomondocitengo ideato dal Dipartimento di Matematica, Scienze e Tecnologia. I risultati del progetto #almiomondocitengo sono stati esposti durante la Settimana Verde, dal 30 maggio al primo giugno, progettata e organizzata sempre dallo stesso Dipartimento con grande supporto e disponibilità della Dirigente Scolastica Monica Rosso e del Vicepreside Santi La Rosa e del corpo docenti. La merenda con frutta di stagione della terza giornata verde è stata offerta dal Comitato genitori, che nell’occasione ha anche venduto piantine per finanziare la scuola.
Il progetto #almiomondocitengo parte dallo studio del documento dell’Agenda 2030 che offre una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo e che, analizzata in maniera interdisciplinare, ha una valenza educativa per gli alunni, con risvolti concreti perchè gli adolescenti possano impegnarsi con maggiore coscienza a vivere in maniera sostenibile.
Alla base del progetto #almiomondocitengo c’è l’idea di sviluppare la consapevolezza delle problematiche attuali legate allo sviluppo sostenibile e del contributo personale che ognuno può dare per cercare di vivere in un mondo migliore. Raccontano gli insegnaanti che sono stati prediletti lavori di gruppo volti a favorire l’interazione tra gli alunni. Si è proposto un approccio creativo all’argomento per stimolare curiosità e sono stati richiesti elaborati originali per valorizzare la personalità degli alunni. Per creare un clima di scambio e di partecipazione sono state organizzate giornate conclusive sul tema con start up di professionisti, sui temi dell’acqua sostenibile, e pubblica, sui cambiamenti climatici e sull’energia nucleare.
Sono gli stessi studenti della Cairoli a raccontarci l’esperienza e i risultati della Settimana Verde.
Avete lavorato su ambiente, riciclo, risparmio dell’acqua. Qual è il tema che ti ha interessato maggiormente?
Abbiamo lavorato su vari temi, tra i più interessanti e urgenti: mancanza di acqua, incentivo all’uso delle energie rinnovabili, limitazione della fame nel mondo, Torino come Città sostenibile e Decarbonizzazione.
Quale ritieni sia l’emergenza ambientale più pressante?
E’ necessario oggigiorno ridurre la fame nel modo, lavorare per la pace, inquinare meno i mari e fronteggiare il cambiamento climatico anche incentivando le energie rinnovabili.
Pulizia del cortile e spreco di carta. Che risultati hanno dato queste due operazioni che avete compiuto direttamente nei giorni dell’evento?
Abbiamo trovato diversi rifiuti nel cortile: pacchi di merendine, gomme da masticare, carta di caramelle, mascherine, cartoni, penne, tappi… Non c’è dubbio che andrebbe nuovamente pulito. E’ importante aiutare a pulire ma anche non sporcare.
Abbiamo contato i fogli di carta che abbiamo cestinato in una mattinata e abbiamo riflettuto sull’uso consapevole della carta.
Come ti è sembrata la partecipazione di insegnanti e genitori?
C’è stata una grande partecipazione da parte di entrambi. Senza i professori probabilmente non saremmo arrivati da nessuna parte. I genitori erano attratti dai lavori, sono stati sorridenti con chi spiegava e hanno saputo ascoltare e pazientare. Gli insegnanti sono stati coinvolgenti e ci sono stati vicini, rendendoci protagonisti.
Cosa ti ha lasciato questa esperienza?
(una serie di risposte degli studenti)
Sono contento di essere riuscito a esporre i lavori davanti agli altri.
Mi è piaciuta la frutta di qualità.
Ho mangiato per la prima volta le ciliegie.
Adesso faccio più attenzione a sprecare meno.
Faccio attenzione nella raccolta differenziata, agli sprechi in generale, all’energia.
Subito non ero interessata, poi mi sono emozionata.
Molto utile per capire l’ambiente.
Ho imparato ad avere più rispetto verso gli oggetti e le piante.
Ho trovato utili gli insegnamenti sul Marketing.
Ho capito quali sono i problemi del nostro Pianeta e che si può fare qualcosa coinvolgendo tutti.
La situazione attuale è molto grave e tutti possiamo fare qualcosa.
Mi ha fatto capire l’importanza della sostenibilità e che potremmo aiutare di più il Pianeta.
Gabriele Farina su “Quotidiano Piemontese”
settimana verde alla #cairoli
att-green, att-viatorrazzasecondaria, home-attivitaLa nostra scuola ha una forte vocazione green e ha organizzato una settimana di attività, convegni e giochi dedicati alla sostenibilità, al riciclo e allo sfruttamento delle risorse della nostra amata Terra!