Il Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” promuove la cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco organizzando e ospitando diversi tipi di attività ed eventi ad alto contenuto esperienziale. La creatività è il filo rosso che collega gli spazi e i percorsi espositivi interattivi in cui il gioco viene raccontato da diverse angolazioni.
Il Centro promuove percorsi innovativi per lo sviluppo delle competenze ludiformi per tutte le figure professionali che lavorano in contesti educativi, formativi, culturali e sociali. Organizza incontri tematici per un pubblico adulto eterogeneo, offrendo opportunità di arricchimento culturale con momenti di confronto e di dialogo.
Sviluppa progetti di ricerca, in collaborazione con atenei, istituti di ricerca, enti, musei e associazioni culturali, finalizzati a diffondere la conoscenza della cultura ludica con attività di ricerca e sperimentazioni innovative.
Propone alle scuole, di ogni ordine e grado, un’offerta formativa articolata con percorsi didattici tematici, visite interattive ai percorsi espositivi, laboratori, momenti di gioco e animazione ludica.
Organizza un’articolata programmazione di iniziative rivolte alle famiglie e ad un pubblico eterogeneo con visite interattive, mostre, installazioni ed eventi a tema.
http://www.comune.torino.it/iter/centri/cultura-ludica/
centro cultura ludica
com-tutti, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniIl Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” promuove la cultura ludica e contribuisce alla sperimentazione delle diverse forme di gioco organizzando e ospitando diversi tipi di attività ed eventi ad alto contenuto esperienziale. La creatività è il filo rosso che collega gli spazi e i percorsi espositivi interattivi in cui il gioco viene raccontato da diverse angolazioni.
Il Centro promuove percorsi innovativi per lo sviluppo delle competenze ludiformi per tutte le figure professionali che lavorano in contesti educativi, formativi, culturali e sociali. Organizza incontri tematici per un pubblico adulto eterogeneo, offrendo opportunità di arricchimento culturale con momenti di confronto e di dialogo.
Sviluppa progetti di ricerca, in collaborazione con atenei, istituti di ricerca, enti, musei e associazioni culturali, finalizzati a diffondere la conoscenza della cultura ludica con attività di ricerca e sperimentazioni innovative.
Propone alle scuole, di ogni ordine e grado, un’offerta formativa articolata con percorsi didattici tematici, visite interattive ai percorsi espositivi, laboratori, momenti di gioco e animazione ludica.
Organizza un’articolata programmazione di iniziative rivolte alle famiglie e ad un pubblico eterogeneo con visite interattive, mostre, installazioni ed eventi a tema.
http://www.comune.torino.it/iter/centri/cultura-ludica/
Sicurezza a casa
att-creativa, att-lagiostra, att-viatorrazzaprimaria, ATTIVITÀ, home-attivitaAttività in peer education sulla sicurezza a casa, alunni classe 2^ B- 5 enni infanzia la Giostra.
nuove modalità argo pagopa
com-infanzia, com-primaria, com-secondaria, com-tutti, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniSi allegano le nuove istruzioni per accedere a PagoPa, portale unico per effettuare i pagamenti per l’Istituzione Scolastica.
Si ringrazia per la collaborazione.
Antica Roma e Antico Egitto
att-creativa, att-viatorrazzaprimaria, ATTIVITÀ, home-attivitaLe alunne e gli alunni della 4B hanno giocato a fare gli antichi romani e antichi egizi presso il centro di cultura ludica “Walter Ferrarotti” di via Millelire. Bravi!
Quant’è bella #lacairoli
com-infanzia, COMUNICAZIONI, home-comunicazioniVi presentiamo il nuovo murales della scuola dell’Infanzia di Strada Castello di Mirafiori, 297 int.12/A, dedicato a Mary Poppins!
Basta un poco di zucchero, e la pillola va giù!
La settimana della frutta
att-creativa, att-green, att-viatorrazzasecondaria, ATTIVITÀ, home-attivita“Si è conclusa venerdì 16 dicembre la Settimana della Merenda con la frutta di stagione. Nata da un’idea della commissione Green dell’I.C. Cairoli, ha coinvolto tutte le classi della scuola secondaria di I grado.
Obiettivo: riflettere con i ragazzi sull’alimentazione sana e sugli atteggiamenti sostenibili. Tutte le classi hanno dato il loro contributo ma si segnala l’entusiasmo delle classi prime. In queste foto allegate vediamo che mandarini, datteri, noci, anacardi e altri frutti hanno colorato le nostre mani.
Una biodiversità che testimonia anche la provenienza multiculturale, tradizione del nostro istituto.
Con la speranza di poter replicare l’iniziativa la prossima primavera, vi lasciamo con una frase di un’alunna di 1A oggi 19 dicembre: “Professore, ma anche se la settimana delle frutta è finita, posso continuare a portarla per merenda?”
E’ superfluo scrivere la risposta. Abbiamo tracciato un sentiero, ora lasciamo tutti liberi di percorrerlo.
TG DELLE BUONE NOTIZIE MEZZOPIENO #339 e #103
att-creativa, att-viatorrazzaprimaria, ATTIVITÀ, home-attivitaCome vedono il mondo i ragazzi? Il TG delle Buone Notizie nazionale realizzato dai ragazzi delle Redazioni gentili della rete italiana della positività Mezzopieno. Credere nel mondo e negli esseri umani. La rete italiana della positività http://WWW.MEZZOPIENO.ORG
Settimana della merenda con frutta di stagione
att-creativa, att-green, att-viatorrazzasecondaria, ATTIVITÀ, home-attivitaLa Commissione Green ha organizzato la settimana della merenda con frutta di stagione portata da casa. Partecipate anche voi!
Canti di natale
att-creativa, att-green, att-lagiostra, att-marypoppins, HOME, home-attivitaLe piccoline e i piccolini del nostro Istituto vi invitano a cantare con loro per animare le strade del nostro quartiere!
TG delle buone notizie Mezzopieno #332
att-creativa, att-green, att-viatorrazzaprimaria, ATTIVITÀ, home-attivitaCome vedono il mondo i ragazzi? Il TG delle Buone Notizie nazionale realizzato dai ragazzi delle Redazioni gentili della rete italiana della positività Mezzopieno. Credere nel mondo e negli esseri umani. La rete italiana della positività http://WWW.MEZZOPIENO.ORG