La classe 3C, insieme alle professoresse Provenzano e Valere, ha realizzato queste bellissime tele dedicate alle principali opere impressioniste!
Come vedono il mondo i ragazzi? Il TG delle Buone Notizie nazionale realizzato dai ragazzi delle Redazioni gentili della rete italiana della positività Mezzopieno. Credere nel mondo e negli esseri umani. La rete italiana della positività http://WWW.MEZZOPIENO.ORG
Il nostro progetto All About Paper ha ricevuto il certificato di qualità nazionale da eTwinning!
Come riportato sul sito web I Certificati di Qualità eTwinning vengono conferiti agli insegnanti che presentano progetti eTwinning di eccellente qualità. Il documento certifica che il progetto ha raggiunto un preciso standard nazionale ed europeo.
A questo link la spiegazione del certificato di qualità.
In occasione del 40° anniversario dell’incendio del Cinema Statuto la Città di Torino ha promosso #uscitagiusta, un’iniziativa di riflessione e sensibilizzazione
sul tema della sicurezza nei luoghi ed eventi di intrattenimento.
Il 13 febbraio 1983, poco dopo le ore 18, divampava l’incendio del Cinema Statuto in cui persero la vita 64 persone. A 40 anni da quei tragici fatti la Città intende onorare la memoria delle vittime e – in accordo con i familiari – stimolare una riflessione sulla sicurezza nei luoghi pubblici rivolgendosi in particolare ai giovani e ai luoghi del divertimento.
La Città ha raccolto il desiderio dei familiari delle vittime dello Statuto di raccontare alle nuove generazioni l’eredità lasciata dall’incendio del 1983 nella legislatura sulla sicurezza e nella conformazione dei locali che frequentano abitualmente.
In collaborazione con l’Ufficio Scolastico territoriale è stata lanciata l’iniziativa.
Al suono della sirena di allarme, gli studenti hanno seguito le indicazioni di sicurezza e si sono radunati nei punti di raccolta dove, alla presenza di un rappresentante del corpo dei Vigili del Fuoco, è stato loro un comunicato commemorativo dei fatti di 40 anni fa e di lancio della campagna “Questa non è un’uscita di sicurezza”.
I cittadini, in particolare i più giovani, conoscono già le regole e i segnali da seguire in caso di pericolo. Il vero rischio nasce dal calo di attenzione tipico di quando si frequenta un posto molto conosciuto o del panico che si genera nelle situazioni di calca. Con il claim “Questa non è un’uscita di sicurezza” la campagna, con tono ironico e coinvolgente, invita a ricordarsi sempre di porre attenzione alle uscite di sicurezza quando ci si trova in un luogo affollato.
Anche in questo anno scolastico i nostri bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di mettere alla prova le proprie competenze logico-matematiche nella XXII edizione dei “Giochi d’autunno”.
Le prove, gestite in collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano, si sono svolte a metà novembre nel nostro istituto.
Rispetto agli scorsi anni è salito ancora il numero di partecipanti, oltre novanta!
In allegato le classifiche delle tre categorie (CE – classe 4a e 5a Scuola Primaria; C1 – classe 1a e 2a Scuola Secondaria; C2 – classe 3a Scuola Secondaria).
Congratulazioni a tutte e tutti per avercela messa tutta.
Al prossimo anno!
Per gli alunni della Scuola Secondaria, il Dipartimento di Matematica, Scienze e Tecnologia darà indicazioni per la partecipazione ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici.
Prof. Putzu Nicola (Referente scolastico Giochi Matematici)
Lunedì 9 febbraio la classe 1A della Scuola Secondaria ha “conquistato” il Monte Cuneo (Moncuni in piemontese), in territorio di Avigliana. Quota 641 metri.
L’uscita didattica rientrava nel programma previsto per le scuole “Eco-Attive”, tra le quali è stato certificato esserne parte anche per la nostra.
Obiettivi: far vivere agli alunni un’esperienza di contatto con la natura e farli riflettere sulla sostenibilità delle proprie azioni.
Prima della passeggiata nel bosco e della splendida visuale sui laghi dalla cresta del rilievo, i ragazzi hanno visitato l’Avigliana nuova e l’Avigliana vecchia. Ci ha accompagnato con le sue parole e i suoi racconti la Guida Escursionistica Ambientale Pietro Garcea.
Al rientro, tutti stanchi ma felici.
La 3B della Scuola Secondaria visita l’Osservatorio astronomico dell’INAF a Pino Torinese.
Martedì 7 febbraio, Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, i ragazzi della classe 3A della scuola Secondaria di I grado hanno dato libero sfogo alla creatività. Hanno creato dei volantini, con slogan sul tema, che hanno poi distribuito nel quartiere Mirafiori Sud all’uscita da scuola.
La sensibilizzazione diventa efficace quando si prende consapevolezza del problema.
“Si è conclusa venerdì 16 dicembre la Settimana della Merenda con la frutta di stagione. Nata da un’idea della commissione Green dell’I.C. Cairoli, ha coinvolto tutte le classi della scuola secondaria di I grado.
Obiettivo: riflettere con i ragazzi sull’alimentazione sana e sugli atteggiamenti sostenibili. Tutte le classi hanno dato il loro contributo ma si segnala l’entusiasmo delle classi prime. In queste foto allegate vediamo che mandarini, datteri, noci, anacardi e altri frutti hanno colorato le nostre mani.
Una biodiversità che testimonia anche la provenienza multiculturale, tradizione del nostro istituto.
Con la speranza di poter replicare l’iniziativa la prossima primavera, vi lasciamo con una frase di un’alunna di 1A oggi 19 dicembre: “Professore, ma anche se la settimana delle frutta è finita, posso continuare a portarla per merenda?”
E’ superfluo scrivere la risposta. Abbiamo tracciato un sentiero, ora lasciamo tutti liberi di percorrerlo.