Il bianconiglio è arrivato alla Cairoli per il carnevale di quest’anno!!










Il bianconiglio è arrivato alla Cairoli per il carnevale di quest’anno!!
Lunedì 9 febbraio la classe 1A della Scuola Secondaria ha “conquistato” il Monte Cuneo (Moncuni in piemontese), in territorio di Avigliana. Quota 641 metri.
L’uscita didattica rientrava nel programma previsto per le scuole “Eco-Attive”, tra le quali è stato certificato esserne parte anche per la nostra.
Obiettivi: far vivere agli alunni un’esperienza di contatto con la natura e farli riflettere sulla sostenibilità delle proprie azioni.
Prima della passeggiata nel bosco e della splendida visuale sui laghi dalla cresta del rilievo, i ragazzi hanno visitato l’Avigliana nuova e l’Avigliana vecchia. Ci ha accompagnato con le sue parole e i suoi racconti la Guida Escursionistica Ambientale Pietro Garcea.
Al rientro, tutti stanchi ma felici.
La 3B della Scuola Secondaria visita l’Osservatorio astronomico dell’INAF a Pino Torinese.
Martedì 7 febbraio, Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, i ragazzi della classe 3A della scuola Secondaria di I grado hanno dato libero sfogo alla creatività. Hanno creato dei volantini, con slogan sul tema, che hanno poi distribuito nel quartiere Mirafiori Sud all’uscita da scuola.
La sensibilizzazione diventa efficace quando si prende consapevolezza del problema.
Così i nostri piccolini della scuola dell’Infanzia hanno celebrato la giornata dei calzini spaiati!
Tutti diversi, tutti meravigliosi!
Attività in peer education sulla sicurezza a casa, alunni classe 2^ B- 5 enni infanzia la Giostra.
Le alunne e gli alunni della 4B hanno giocato a fare gli antichi romani e antichi egizi presso il centro di cultura ludica “Walter Ferrarotti” di via Millelire. Bravi!
“Si è conclusa venerdì 16 dicembre la Settimana della Merenda con la frutta di stagione. Nata da un’idea della commissione Green dell’I.C. Cairoli, ha coinvolto tutte le classi della scuola secondaria di I grado.
Obiettivo: riflettere con i ragazzi sull’alimentazione sana e sugli atteggiamenti sostenibili. Tutte le classi hanno dato il loro contributo ma si segnala l’entusiasmo delle classi prime. In queste foto allegate vediamo che mandarini, datteri, noci, anacardi e altri frutti hanno colorato le nostre mani.
Una biodiversità che testimonia anche la provenienza multiculturale, tradizione del nostro istituto.
Con la speranza di poter replicare l’iniziativa la prossima primavera, vi lasciamo con una frase di un’alunna di 1A oggi 19 dicembre: “Professore, ma anche se la settimana delle frutta è finita, posso continuare a portarla per merenda?”
E’ superfluo scrivere la risposta. Abbiamo tracciato un sentiero, ora lasciamo tutti liberi di percorrerlo.
Come vedono il mondo i ragazzi? Il TG delle Buone Notizie nazionale realizzato dai ragazzi delle Redazioni gentili della rete italiana della positività Mezzopieno. Credere nel mondo e negli esseri umani. La rete italiana della positività http://WWW.MEZZOPIENO.ORG