Audiolibro realizzato dalla classe 3 A plesso Torrazza, per la partecipazione al concorso “a scuola di PetCare”. L’elaborato è stato selezionato tra i primi 5 a livello nazionale,  la scuola ha vinto una LIM e la classe un’adozione a distanza di un animale dell’ENPA.

A scuola di petcare – 3A

Lègami di legàmi, restituzione del progetto fusilli. Un’installazione della scuola secondaria di primo grado.

Impariamo a navigare su Internet e fare bene ricerche in un mare di informazioni. La 4 D della scuola Primaria di via Rismondo.

Dall’installazione artistica “LEGAMI” creata per il progetto FUSILLI dalle classi prime della scuola secondaria del nostro IC, all’attività “ IL FILOROSSO” dei bambini di 1B della scuola primaria (quando l’ARTE “lega” collaborazione, continuità, multidisciplinarietà, spazi, tempi, emozioni e tanto altro…).

Il filo corre, parla di amore per gli animali, per gli oggetti più cari, per gli amici e i compagni…Il filo parla anche di amore per se stessi, per poter meglio amare gli altri. Il filo può essere tagliato o spezzarsi da sé. Raccontare di lontananze, perdite… I nonni, i piccoli amici animali che non ci sono più. Ricordare, rattristarsi, far riprendere al filo il suo viaggio. Lanciare il gomitolo, afferrare un nuovo filo.

E poi attraversare con il filo rosso un lungo spazio: quello del corridoio che dall’aula 1B primaria, conduce all’aula 1B secondaria. Attraversare il tempo, dai 6/7 anni agli 11/12, in
continuità educativa, emotiva, esperienziale. Creare un nuovo legame, una nuova relazione. Il filo rosso continua il suo viaggio, anche quando non si vede.

Ecco il video della registrazione della conferenza dedicata alla Generazione Z organizzata alla Cairoli.

Grazie a tutte e tutti i partecipanti e gli interventi.

L’idea nasce dalla lettura del libro De Gustibus che ci ha permesso di soffermarci non solo sul tema dell’educazione alimentare e quindi di un’alimentazione sana ma nello stesso tempo di scoprire cibi di altre culture che venivano presentati nelle diverse avventure proposte nella lettura.
Ciò ha suscitato la curiosità dei bambini nello scoprire alimenti/cibi di altre culture e nel voler raccontare alimenti e piatti del proprio paese. Così si è pensato di proporre ai bambini di scegliere e scrivere la ricetta di un piatto tipico del proprio paese che si voleva condividere con la classe.
Successivamente ogni bambino ha letto la propria ricetta e ha spiegato il procedimento per realizzare il piatto rispondendo anche a diverse curiosità dei compagni e mostrando il disegno realizzato sul quaderno.

Le classi seconde della scuola secondaria hanno partecipato a una visita guidata finalizzata a evidenziare gli ampliamenti e i mutamenti architettonici del centro città risalenti al periodo barocco. A seguire, le classi, divise in squadre, hanno partecipato a una caccia al tesoro. Immancabili la focaccia e il gelato a chiudere la mattinata

La 1A della scuola secondaria ha iniziato il ciclo di lezioni previsto per le classi prime presso Palazzo Madama. Molteplici le attività e i laboratori proposti ai ragazzi, i quali hanno risposto con entusiasmo, apprezzando l’eccezionalità della location e valorizzandola con la propria presenza all’interno delle sale del Palazzo.

Progetto Fusilli alla Cairoli. Impariamo a conoscere gli insetti impollinatori per proteggerli e conservare la biodiversità.

Il progetto europeo FUSILLI arriva nelle scuole per promuovere la tutela della biodiversità, l’educazione alimentare e la lotta allo spreco.

Sono quattro le classi della scuola primaria e sei della secondaria inferiore dell’Istituto Comprensivo Adelaide Cairoli di Torino in un percorso didattico frutto di una co-progettazione di proposte educative integrate sviluppato con i Servizi Educativi della Città di Torino, l’Area Smart City e Progettazione Europea, l’Università di Torino, il Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (D-Bios), l’Atlante del Cibo della Città Metropolitana di Torino e le insegnanti della scuola ingaggiata.

Torino City Lab