Inaugurazione della Mostra con i lavori realizzati dalle classi 5^A e 5^B della scuola Primaria nell’ambito di un progetto di cittadinanza sul percorso storico e sui valori della Resistenza in Italia.

Grazie a Anpi Mirafiori Sud – Museo Diffuso della Resistenza

Grazie alla presenza della nipote di Cesarina Levi

Grazie a tutte le insegnanti e a tutt* i/le ragazz*; con l’augurio che crediate sempre nei valori della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza e della tolleranza.

I bambini della 2^A Primaria partono per un lungo viaggio alla scoperta del proprio e altrui passato, attraverso le fonti storiche materiali che hanno portato a scuola!

I bambini che si avvicinano all’arte scoprono un diverso modo di comunicare, il lavoro condiviso con i genitori diventa una nuova forma di dialogo.

III B Primaria – Progetto Mus-e.

Artista: Antonella Iarrobino.

Mirafiori in Risalto propone diverse attività gratuite extrascolastiche che mirano al benessere di ragazze e ragazze.
In allegato il catalogo con gli enti e le attività proposte tra cui Essere Umani che opera in contesti difficili con l’obiettivo di riportare centralità all’essere umano attraverso strumenti come l’ascolto, la mediazione e l’empatia; nelle scuole lavora contro bullismo, cyberbullismo e dispersione scolastica e, in questo caso, propone il Doposcuola Smart, uno spazio accogliente per ragazz* della scuola Secondaria di I grado dove tutor dedicati e un metodo interattivo renderanno l’apprendimento più semplice e coinvolgente, aiutando ragazze e ragazzi a crescere in un ambiente sereno, attento alle emozioni e al valore delle relazioni.

E ancora…l’ente GROW UP, impresa sociale che offre percorsi educativi innovativi combinando agricoltura urbana, sostenibilità e attività con gli animali, propone l’attività “Alpaca dopo la scuola”, che unisce studio e natura. I ragazzi delle scuole medie possono fare i compiti circondati da alpaca nella fattoria didattica, con il supporto di educatori esperti. Un’opportunità per imparare a rilassarsi e a concentrarsi, grazie al contatto con gli animali e immersi nel verde.

L’Associazione ARIS APS intende coinvolgere i bambin* della scuola primaria e i ragazz* della scuola Secondaria di I grado attraverso l’attività Atelier dei giovani artisti che prevede uno spazio creativo per esplorare diverse tecniche pittoriche, sviluppando la creatività, la coordinazione motoria e l’espressione emotiva. Inoltre viene proposto il percorso Dai forma alla tua creatività con la penna 3D dove i giovani danno forma alle loro idee, sviluppando fantasia, motricità fine e pensiero logico-spaziale. Attraverso attività pratiche e divertenti, imparano a risolvere problemi, collaborare e creare insieme in un ambiente sicuro e stimolante.

Infine l’associazione Scuola di Circo – TeatrAzione, attenta all’inclusione e al sostegno delle famiglie del territorio, promuove e incoraggia l’uso creativo del tempo libero attraverso attività quali Circus Game in Famiglia, rivolto a genitori e figli della scuola primaria e secondaria di primo grado, che offre l’opportunità di trascorrere tempo insieme attraverso il gioco circense, rafforzando il legame di fiducia e condividendo momenti di qualità e divertimento. L’associazione presenta anche il progetto CircUsAbility che avvicina bambini e ragazzi con disabilità o disagi motori, psicologici o caratteriali al mondo del circo, valorizzando ogni abilità come una risorsa. In un ambiente creativo e inclusivo, si sperimentano attività circensi adattate – come giocoleria, equilibrismo e acrobatica – per stimolare espressione, fiducia e movimento, guidati da personale specializzato.

Iscrizioni per attività per bambine e bambini da 0 a 11 anni

Il 24 Marzo tutti gli alunni dell’Istituto Cairoli hanno festeggiato la Giornata Mondiale sull’Acqua, celebrata il 22 Marzo.

Ognuno di loro ha organizzato qualcosa di speciale per evidenziare l’importanza dell’acqua nella nostra vita.

Vediamo (e ascoltiamo) cosa hanno preparato gli alunni della 4A per questo evento speciale!!

Giochi Matematici – La Cairoli terza agli Happy Games 2025 del Liceo Alfieri!

Venerdì 14 marzo 2025 (Pi-greco day – Giornata Internazionale della Matematica) una delegazione di alunni della Scuola Secondaria di I grado ha partecipato per il terzo anno ai giochi matematici Happy Games.
Si è trattato di una gara tra scuole di Torino e circondario, organizzata dal Liceo Classico Vittorio Alfieri di Torino, a base di numeri, logica, intuito, geometria e divertimento. 

I nostri studenti sono stati splendidi e hanno conquistato il terzo posto!!! Una gran bella soddisfazione.

Il Dipartimento di Matematica e tutta la scuola ringraziano Benedetto, David, Dario, Laila, Luca, Matteo, Sofia C., Sofia S., Vittoria e Yomna per avere degnamente rappresentato l’I.C.”Adelaide Cairoli”.
Al prossimo anno!

C’era una volta una città senza colori, senza sapori, senza odori…che tristezza!

Per fortuna sono intervenuti i bambini della 4^A che, insieme all’arteterapeuta Leslie, hanno preso ispirazione dal libro “Tutti i colori della vita” di Chiara Gamberale e hanno creato una coloratissima città, piena di colori, gioia e divertimento!

Il 28 novembre studenti selezionati della Scuola secondaria di I° grado  hanno partecipato al Parco della Pellerina di Torino alla MANIFESTAZIONE PROMOZIONALE di CORSA CAMPESTRE dei CAMPIONATI STUDENTESCHI 2024 – 2025. Eccoli nelle foto, stanchi ma felici! Bravissimi tutti!

Anche per il corrente anno scolastico la Scuola secondaria di I° grado partecipa al progetto nazionale SCUOLA ATTIVA JUNIOR. Nel periodo compreso dal 13/01 al 20/01 inizierà la prima “SETTIMANA DI SPORT” con i tecnici federali di hockey su prato che affiancheranno l’insegnante di educazione fisica durante l’orario di lezione.  Nuove sfide aspettano  i ragazzi  sotto la guida di tecnici esperti ANCHE  nei POMERIGGI SPORTIVI che avranno inizio  il 22 e il 23 gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle ore  16.30 per la durata di 10 incontri. Gli alunni coinvolti nell’attività di GRUPPO SPORTIVO  del mercoledì sono considerati già iscritti, mentre tutti coloro che avranno piacere di aderire all’iniziativa potranno farlo nel giorno di giovedì possono iscriversi compilando la scheda di adesione e fornendo il certificato medico per l’attività sportiva agonistica /non agonistica.  Si informa che l’attività è completamente GRATUITA e che una volta iscritti bisogna GARANTIRNE LA FREQUENZA.
Gli alunni interessati potranno  aderire all’iniziativa comunicandolo alla docente referente che provvederà a consegnare la documentazione necessaria per l’iscrizione.
La docente referente del progetto
Donatella Amedoro