Oggi gli alunni della scuola secondaria di primo grado Cairoli Torino, per contrastare la violenza e, in particolare, la violenza sulle donne, hanno “allestito” la propria scarpetta rossa nei corridoi, per le scale e nelle aule della scuola. L’attività di costruzione della scarpetta ha permesso una riflessione importante sul tema della violenza sulle donne purtroppo molto attuale. Come ha scritto un’alunna durante la lezione Non ci sarà giustizia fino a quando il tuo “Sì” sarà più importante del mio “No”.

“Viviamo il nostro quartiere: oggi gli allievi della 3C hanno partecipato al “Giovani Adulti Festival – Animare i quartieri” organizzato dal comitato Mirafiori sud. Hanno sperimentato vari laboratori: arrampicata, fumetto, street grafic e illustrazioni divertendosi tantissimo. Non è mancato poi un momento di riflessione sulla mafia a cui è seguito un dibattito sul libro di Dario Levantino “Il cane di Falcone”.

Il 17 maggio 2023 abbiamo inaugurato il giardino delle farfalle in via Torrazza Piemonte, 10, presso la sede centrale del nostro Istituto Comprensivo. Questo spazio sarà dedicato all’outdoor education e dà una forte impronta green ed ecologica alla nostra didattica.

Per questo momento così importante per la nostra comunità educante, abbiamo avuto il piacere di ospitare il Sindaco della Città Metropolitana di Torino, Stefano Lo Russo. Il Sindaco ha partecipato per un giorno alle attività della nostra scuola, ha scoperto gli angoli del nostro giardino e… ha persino cantato con noi!

Lègami di legàmi, restituzione del progetto fusilli. Un’installazione della scuola secondaria di primo grado.

Nelle giornate del 30 maggio e 5 giugno si sono svolte le premiazioni dei Giochi Matematici d’Autunno del nostro Istituto.

I Giochi d’Autunno sono organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano e vengono svolti in collaborazione con le singole scuole che partecipano alla competizione. 

Quest’anno abbiamo raggiunto quasi 100 partecipanti,  un record rispetto alle precedenti edizioni. 

Un’occasione di festa e una motivazione in più per appassionarsi alla Matematica.

Pubblichiamo le foto dei primi tre classificati per ogni categoria: CE (4ª e 5ª Primaria), C1 (1ª e 2ª Secondaria) e C2 (3ª Secondaria).

Congratulazioni a tutti i partecipanti.

Al prossimo anno.

Nicola Putzu (Referente d’istituto per i Giochi Matematici)

Dall’installazione artistica “LEGAMI” creata per il progetto FUSILLI dalle classi prime della scuola secondaria del nostro IC, all’attività “ IL FILOROSSO” dei bambini di 1B della scuola primaria (quando l’ARTE “lega” collaborazione, continuità, multidisciplinarietà, spazi, tempi, emozioni e tanto altro…).

Il filo corre, parla di amore per gli animali, per gli oggetti più cari, per gli amici e i compagni…Il filo parla anche di amore per se stessi, per poter meglio amare gli altri. Il filo può essere tagliato o spezzarsi da sé. Raccontare di lontananze, perdite… I nonni, i piccoli amici animali che non ci sono più. Ricordare, rattristarsi, far riprendere al filo il suo viaggio. Lanciare il gomitolo, afferrare un nuovo filo.

E poi attraversare con il filo rosso un lungo spazio: quello del corridoio che dall’aula 1B primaria, conduce all’aula 1B secondaria. Attraversare il tempo, dai 6/7 anni agli 11/12, in
continuità educativa, emotiva, esperienziale. Creare un nuovo legame, una nuova relazione. Il filo rosso continua il suo viaggio, anche quando non si vede.

Ecco il video della registrazione della conferenza dedicata alla Generazione Z organizzata alla Cairoli.

Grazie a tutte e tutti i partecipanti e gli interventi.

Ritorna il consueto appuntamento con il Salone del libro. Quest’anno la prima e la seconda A della scuola secondaria hanno partecipato all’incontro con Walter Veltroni sul tema della Costituizione, intervenendo con domande  che hanno contribuito positivamente al dibattito.

Dopo il momento formativo, ciascun ragazzo ha potuto spendere il Buono da leggere di 10€, messo a disposizione dalla Regione Piemonte, presso gli stand delle numerose case editrici presenti al Salone.

Le classi seconde della scuola secondaria hanno partecipato a una visita guidata finalizzata a evidenziare gli ampliamenti e i mutamenti architettonici del centro città risalenti al periodo barocco. A seguire, le classi, divise in squadre, hanno partecipato a una caccia al tesoro. Immancabili la focaccia e il gelato a chiudere la mattinata