Vi portiamo con noi in questo viaggio meraviglioso del Capitano Zorba, che atterra su un fantastico pianeta dove ci sono i bambini della primaria; ci sarà anche un drago buono di nome Lava e uno scienziato cattivo di nome Astronomik Salazar! Buona visione!

I ragazzi delle classi quinte si sono improvvisati pittori – e ci sono riusciti alla grande!

Vi presentiamo con orgoglio il coloratissimo murales che anima le pareti di Via Torrazza: un’opera ispirata a Whimsical Town di Karla Gerard, realizzata dagli alunni con entusiasmo e creatività, guidati dalle loro instancabili insegnanti.

Sulla parete un grande albero, simbolo di protezione e crescita, avvolge con i suoi rami un villaggio fiabesco, fatto di case tutte diverse, colorate, uniche, proprio come ognuno di loro.

Intorno, fiori vivaci raccontano la bellezza della cura del bene comune, di un ambiente che li ha accolti da piccoli, li ha visti crescere passo dopo passo, e ora li accompagnerà nel magico mondo della scuola secondaria di primo grado.

Grazie ragazzi, per aver lasciato un segno così bello nel cuore della scuola!

Inaugurazione della Mostra con i lavori realizzati dalle classi 5^A e 5^B della scuola Primaria nell’ambito di un progetto di cittadinanza sul percorso storico e sui valori della Resistenza in Italia.

Grazie a Anpi Mirafiori Sud – Museo Diffuso della Resistenza

Grazie alla presenza della nipote di Cesarina Levi

Grazie a tutte le insegnanti e a tutt* i/le ragazz*; con l’augurio che crediate sempre nei valori della libertà, della giustizia, dell’uguaglianza e della tolleranza.

I bambini della 2^A Primaria partono per un lungo viaggio alla scoperta del proprio e altrui passato, attraverso le fonti storiche materiali che hanno portato a scuola!

I bambini che si avvicinano all’arte scoprono un diverso modo di comunicare, il lavoro condiviso con i genitori diventa una nuova forma di dialogo.

III B Primaria – Progetto Mus-e.

Artista: Antonella Iarrobino.

Porte aperte alla #Cairoli edizione 2024/25.

Porte aperte alla nuona scuola dell’Infanzia “Cento Fiori”

Porte aperte alla #Cairoli edizione 2024/25.

Porte aperte alla secondaria

Porte aperte alla primaria

Porte aperte all’infanzia

Una bella passeggiata nella storia di Torino Romana in compagnia della 5A!

L’ultimo giorno di scuola, venerdì 7 giugno 2024, si sono svolte le premiazioni dei “Giochi d’autunno” 2023, giochi matematici d’istituto organizzati in collaborazione con il Centro Pristem dell’Università Bocconi, giunti alla XXIII edizione.

Trenta partecipanti, su due categorie, dalla classe prima alla classe terza della Scuola Secondaria di primo grado.

I sei vincitori sono stati premiati alla presenza del Dirigente Scolastico, dei propri insegnanti, delle famiglie e dei numerosi alunni che hanno animato la festa, tra gli intermezzi musicali, con applausi e tanta gioia. Non è mancato un attestato di partecipazione per chi non è riuscito a salire sui gradini del podio.

La Scuola Primaria, con trentadue partecipanti delle classi quarte e quinte, ha svolto le premiazioni nei giorni precedenti.

Un anno “matematico” da ricordare per l’I.C. “Cairoli”, che si è classificata dodicesima (su trentacinque squadre partecipanti) agli Happy Games organizzati dal Liceo Alfieri di Torino.

A riprova dell’anno eccezionale, una studentessa del nostro istituto, come già riportato in un articolo pubblicato pochi giorni fa, ha raggiunto la finale nazionale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici. Siamo ancora in attesa di conoscere il risultato della competizione. In palio la finalissima di Parigi.

Quindi ancora complimenti a tutte e tutti i partecipanti per il coraggio, la determinazione e la voglia di “mettersi in gioco” in tutti i sensi.

Un arrivederci al prossimo anno scolastico!

Nicola Putzu (Referente Giochi Matematici)

I bambini hanno affrontato questo tema legato all’agenda 2030 in cui si sono confrontati con un tema importante come la legalità inserito all’interno storia dello Stato Italiano. Abbiamo avuto modo di conoscere la storia di persone importanti come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e come la loro influenza ha lasciato una impronta fondamentale per tutti noi.

Classe 4A primaria via Torrazza

h