Le studentesse e gli studenti della 4B studiano la cultura e l’arte egiziana. Sapranno camminare come un vero egyptian?

Siamo in ondaaaaa! I ragazzi della 3C sono i protagonisti della prima puntata del podcast della Cairoli. Grazie al prof. Magnasco, hanno individuato alcuni oggetti e monumenti della Belle Epoque, siete riusciti a individuarli?!

La classe 1C ha preparato questo ricettario inclusivo e sostenibile. Questa attività, molto apprezzata anche dalle famiglie, ha dato la possibilità di creare cose buone sotto tanti punti di vista <3

Le ricetta della 1C

Le classi prime della scuola secondaria della Cairoli hanno visitato il Conservatorio di Torino per assistere a uno spettacolo di musica dal vivo realizzato per gli studenti della città.

La classe 4D ha raccolto un ricettario internazionale con tanti piatti provenienti da tutto il mondo: evviva l’amicizia a tavola!

Venerdì 14 aprile 2023, le classi 2C e 5A della Cairoli, sono andate al Regio di Torino per lasciarsi stupire dal mondo incantato del Flauto Magico di Mozart!

Lunedì mattina CentroScienza Onlus Torino ha fatto tappa presso l’ IC Adelaide Cairoli di Mirafiori Sud per parlare di transizione energetica ed ecologica, in avvicinamento alle tematiche che ci accompagneranno durante il Festival.

♻️ Insieme a Danilo Gasca – CentroScienza, sono state analizzate le cause che ci stanno costringendo a un cambiamento riguardo la questione energetica e successivamente sono state proposte vie d’uscita.

Per un attimo l’aula scolastica è stata trasformata in un’aula parlamentare: studenti e studentesse sono stati chiamati a votare una legge che favorisse l’impiego di risorge energetiche rinnovabili. Dopo l’approvazione la classe è stata teletrasportata cinque anni avanti e, leggendo i giornali, ha appreso le conseguenze della propria decisione. In questo modo si è compreso come il tema energetico sia estremamente complesso da affrontare e come non esistano soluzioni semplici per problemi complessi.

Successivamente sono stati analizzati i punti su cui si sta concentrando l’azione dell’Unione Europea per quel che riguarda la transizione energetica ed ecologica. 

Infine la mattinata si è conclusa con un esperimento: con una batteria, acqua e sale si è visto come si possa liberare idrogeno dall’acqua e come esso sia fondamentale come vettore energetico.

___

#UnGradoEMezzoFestival #CentroScienza #MuseoRegionaleDiScienzeNaturali #divulgazionescientificatorino #divulgazionescientifica #risorseenergetiche #risorseenergeticherinnovabili

Alla scuola secondaria di primo grado della Cairoli continuano le attività volte a incentivare atteggiamenti e abitudini sostenibili. Per educare alla camminata, nell’ambito del progetto Scuole eco-attive, sono state promosse uscite sul territorio. Dopo la 1A, la 1B e la 1C è il turno della 2C al Moncuni (Avigliana). 

Sulla mappa sono riportati, a 360°, alcuni momenti salienti dell’uscita.

Cliccate sui tag per vedere a 360° la bellezza che ci circonda. 

Raggiunta con i nostri piedi, la cima ha un altro sapore. Stanchi ma felici. #Cairoliattiva

Escursione Moncuni 2C

L’INAF e la Cairoli: un giorno da astronomi ad osservar le stelle….anzi: LA stella! Telescopi e filtri per guardare il Sole, scoprire le macchie solari e bruciare una foglia focalizzando i raggi solari nel punto di fuoco di una lente convessa” –  classi 3A – 3B – 3C